logo

Shenzhen UNIKE Technology Limited sales@unike.cc 86-158-1737-7218

Su di noi
Perché scelgaci
Guarda di più
Shenzhen UNIKE Technology Limited

ALTA QUALITÀ

Sigillo di fiducia, controllo del credito, RoSH e valutazione della capacità dei fornitori. La nostra azienda ha un rigoroso sistema di controllo della qualità e un laboratorio di prova professionale.
Shenzhen UNIKE Technology Limited

Sviluppo

Team interno di progettazione professionale e laboratorio di macchinari avanzati. Possiamo collaborare per sviluppare i prodotti di cui avete bisogno.
Shenzhen UNIKE Technology Limited

Fabbricazione

Macchine automatiche avanzate, sistema di controllo rigoroso. Possiamo produrre tutti i terminali elettrici oltre la vostra richiesta.
Shenzhen UNIKE Technology Limited

100% SERVIZIO

Imballaggi di grandi dimensioni e di piccole dimensioni, FOB, CIF, DDU e DDP. Lasciateci aiutarvi a trovare la soluzione migliore per tutte le vostre preoccupazioni.

2016

Anno di istituzione

120+

Impiegati

+

Servizio ai clienti

10000000+

Vendite annuali

I nostri prodotti

Prodotti in primo piano

China Shenzhen UNIKE Technology Limited
Contattaci
Riproduci il video
Contatto in qualsiasi momento
Invia

Shenzhen UNIKE Technology Limited

Indirizzo: 5° piano, edificio 1, Huimei Industrial Park, n. 121, Jiangmu Road, distretto di Jianghai, città di Jiangmen, provincia del Guangdong
Telefono: 86-158-1737-7218
I nostri prodotti
Prodotti principali
I nostri casi
Progetti industriali recenti
Evento
Ultime notizie
Ultime notizie aziendali su Norme per la regolazione dell'angolo di elevazione dei lampioni
Norme per la regolazione dell'angolo di elevazione dei lampioni
  1Introduzione    Illuminazione stradale Il sistema di illuminazione stradale è un sistema di illuminazione stradale che ha un ruolo cruciale nel garantire la sicurezza e la funzionalità delle strade urbane e rurali.l'angolo di elevazione del lampione è un fattore chiave che influenza in modo significativo l'effetto di illuminazioneLa corretta impostazione dell'angolo di elevazione può migliorare l'illuminazione stradale, ridurre gli abbagliamenti e migliorare l'efficienza energetica.Questo articolo approfondisce le norme e le considerazioni riguardanti l'impostazione degli angoli di elevazione dei lampi stradali.       2Importanza dell'angolo di elevazione2.1 Copertura dell'illuminazione L'angolo di elevazione determina la direzione e l'estensione della proiezione luminosa.marciapiediPer esempio, in una strada stretta, un angolo di elevazione relativamente piccolo potrebbe essere sufficiente a dirigere la luce su tutta la larghezza della strada.un angolo di elevazione leggermente maggiore può essere necessario per raggiungere efficacemente le corsie laterali..   2.2 Controllo degli abbagliamenti L'illuminazione stradale è caratterizzata da un grave problema di riflessione, in quanto può causare disagio visivo e ridurre la visibilità del conducente.creare abbagliamento per gli utenti della strada. Impostando l'angolo di elevazione in un intervallo appropriato, la luce può essere diretta più verso la superficie della strada, riducendo al minimo gli abbagliamenti e migliorando l'ambiente visivo complessivo.   2.3 Efficienza energetica Quando l'angolo di elevazione è ottimizzato, la luce è concentrata dove è più necessaria, sulla strada, riducendo così lo spreco di luce in aree non essenziali come il cielo o gli edifici adiacenti.Come risultato, il consumo di energia può essere ridotto mantenendo al contempo livelli di illuminazione adeguati, contribuendo allo sviluppo urbano sostenibile.   3. Fattori che influenzano la regolazione dell'angolo di elevazione 3.1 Larghezza della strada La larghezza della strada è un fattore fondamentale: le strade strette (ad esempio, le strade residenziali con larghezze di 5 - 8 metri) richiedono in genere un angolo di elevazione inferiore.Un intervallo comune per tali strade potrebbe essere 0 - 5 gradiQuesto permette alla luce di diffondersi orizzontalmente sulla strada senza illuminare troppo le aree adiacenti.un angolo di elevazione compreso tra 5 e 15 gradi può essere più adattoL'angolo più grande aiuta a proiettare la luce verso le corsie laterali e le spalle.   3.2 Tipo e distribuzione della lampada I diversi tipi di lampade hanno caratteristiche di distribuzione della luce diverse. Per esempio, le lampade a taglio sono progettate per dirigere la luce principalmente verso il basso.Io...ominaridi solito è impostato in modo da garantire che l'intensità luminosa massima sia focalizzata sulla superficie della strada entro un certo intervallo.e la loro impostazione dell'angolo di elevazione deve bilanciare la necessità di proiezione di luce orizzontale e verticaleGli angoli massimi di intensità luminosa per apparecchi a taglio e semi-taglio sono specificati nelle norme pertinenti.l'angolo tra la direzione dell'intensità luminosa massima e l'asse verticale verso il basso è compreso tra 0° e 65°, e a 90° e 80°, le intensità luminose massime ammesse sono rispettivamente di 10 cd/1000 lm e 30 cd/1000 lm. Per apparecchi a semicuttatura, questa gamma angolare è di 0° - 75°,con intensità luminose massime ammissibili di 50 cd/1000 lm e 100 cd/1000 lm rispettivamente a 90° e 80°.   3.3 Ambiente circostanteAnche l'ambiente circostante, come la presenza di edifici, alberi o altri ostacoli, influisce sull'impostazione dell'angolo di elevazione.l'angolo di elevazione può essere necessario regolare per evitare che la luce sia bloccata dagli edifici e per garantire che la luce raggiunga la superficie della stradaSe lungo la strada ci sono alberi, l'angolo di elevazione deve essere impostato per ridurre al minimo l'assorbimento della luce dal fogliame e per massimizzare la luce che raggiunge il terreno.come le strade rurali, l'angolo di elevazione può essere impostato più liberamente in base alla larghezza della strada e alle esigenze di illuminazione.   4. Norme generali per la regolazione dell'angolo di elevazione 4.1 L'angolo massimo limite In generale, l'angolo di elevazione diluci stradaliL'angolo di elevazione superiore a 15 gradi può causare diversi problemi.riduce l'efficienza luminosa della lampada in quanto più luce è diretta verso l'alto piuttosto che verso la superficie stradaleIn secondo luogo, aumenta il rischio di abbagliamento per gli utenti della strada, che può essere particolarmente pericoloso per i conducenti, e in terzo luogo, può causare inquinamento luminoso nelle zone circostanti.   4.2 Coerenza all'interno di una Strada Per una particolare strada, l'angolo di elevazione di tutti i fanali stradali deve essere coerente, garantendo un effetto di illuminazione uniforme lungo tutta la lunghezza della strada.Gli angoli di elevazione incoerenti possono creare macchie di illuminazione irregolareQuando si installa un lampione stradale, occorre prestare particolare attenzione a regolare l'angolo di elevazione di ciascuna luce allo stesso valore.   4.3 regolazione in base all'altezza di montaggio della lampada L'altezza di montaggio del lampione stradale influenza anche l'angolo di elevazione.spesso utilizzato in zone residenziali o sentieri pedonali), un angolo di elevazione relativamente più piccolo è appropriato.fonte luminosaL'altezza di montaggio aumenta (ad esempio, quando la luce si diffonde in un angolo ridotto, si ottiene una diffusione orizzontale sufficiente).per illuminazione ad alti alberi con altezze dei pali pari o superiori a 20 metri)Tuttavia, anche per l'illuminazione ad alto palo, è necessario un angolo di elevazione leggermente maggiore per proiettare la luce su un'area più ampia.l'angolo di elevazione deve rimanere entro il limite generale di 15 gradi.   5Considerazioni particolari5.1 Illuminazione degli incroci In caso di intersezioni, l'angolo di elevazione delle luci stradali deve essere regolato con cura per garantire un'illuminazione completa.comprese le strade incrociate e le corsie tortuoseIn alcuni casi, possono essere necessarie luci supplementari o diverse impostazioni di angolo di elevazione rispetto ai tratti retti della strada.le luci agli angoli delle intersezioni possono avere un angolo di elevazione leggermente maggiore per dirigere la luce in diagonale attraverso l'intersezione.   5.2 Area - Requisiti specificiAlcune zone, come le zone industriali, possono avere esigenze di illuminazione diverse.l'illuminazione deve essere luminosa e coprire una vasta areaL'angolo di elevazione può essere impostato in modo da fornire la massima distribuzione orizzontale e verticale della luce per garantire la sicurezza dei lavoratori e il corretto funzionamento delle macchine.in zone storiche o panoramiche, l'angolo di elevazione può essere regolato per ridurre al minimo l'impatto della luce sull'ambiente circostante e per preservare il valore estetico dell'area.   6Conclusione.L'impostazione dell'angolo di elevazione delle luci stradali è un aspetto complesso ma essenziale della progettazione dell'illuminazione stradale.e rispettare gli standard generali come il limite di angolo massimo di 15 gradi e la coerenza all'interno di una stradaIn questo modo, non solo si migliora la sicurezza stradale, ma anche l'efficienza energetica e si riduce l'inquinamento luminoso.con il continuo sviluppo della tecnologia dell'illuminazione e dell'urbanistica, le norme e i metodi di impostazione degli angoli di elevazione delle luci stradali continueranno ad essere perfezionati per soddisfare le esigenze in evoluzione della società.
Ultime notizie aziendali su Quanti metri dovrebbero essere la distanza tra i lampioni e come calcolarla?
Quanti metri dovrebbero essere la distanza tra i lampioni e come calcolarla?
     La spaziatura di lampioni è un fattore cruciale per garantire un'efficace ed efficiente illuminazione esterna. Incide non solo sulla qualità dell'illuminazione, ma anche sul consumo energetico, sui costi di manutenzione e sulla sicurezza generale. Determinare la spaziatura appropriata richiede una considerazione completa di molteplici elementi. Questo articolo esplorerà i fattori che influenzano la spaziatura dei lampioni e introdurrà i metodi per calcolarla.     Fattori che influenzano la spaziatura dei lampioni​ Tipo e funzione della strada​    Diversi tipi di strade hanno requisiti di illuminazione diversi. Ad esempio, le strade urbane principali, che di solito hanno volumi di traffico e velocità elevati, richiedono un livello di illuminazione più elevato e una spaziatura maggiore per fornire una visibilità sufficiente ai conducenti. Secondo gli standard pertinenti, il livello medio di illuminazione per le strade urbane principali è in genere di circa 15 - 20 lux. Al contrario, le strade secondarie o residenziali con un flusso di traffico inferiore e velocità più basse possono avere una spaziatura relativamente minore. Il livello di illuminazione consigliato per le strade residenziali è di circa 10 - 15 lux. Ad esempio, in una zona commerciale trafficata con una strada principale, i lampioni potrebbero essere distanziati di 30 - 40 metri, mentre in una tranquilla corsia residenziale, la spaziatura potrebbe essere ridotta a 20 - 30 metri.   Apparecchio di illuminazione Caratteristiche​    1. Flusso luminoso: il flusso luminoso di un lampione indica la quantità totale di luce che emette. Un flusso luminoso più elevato consente una maggiore spaziatura tra le luci. Ad esempio, un lampione a LED con un flusso luminoso di 10.000 lumen può coprire un'area più ampia rispetto a uno con 5.000 lumen, consentendo una spaziatura maggiore.​    2. Angolo del fascio: l'angolo del fascio determina come si diffonde la luce. Un angolo del fascio stretto concentra la luce in una direzione specifica, che può essere adatta per illuminare strade lunghe e dritte, consentendo una maggiore spaziatura. D'altra parte, un angolo del fascio ampio diffonde la luce in modo più uniforme su un'area più ampia, spesso utilizzato in aree con layout stradali complessi o dove l'illuminazione uniforme è fondamentale, con conseguente spaziatura minore. Ad esempio, in una rotatoria, un lampione con un ampio angolo del fascio potrebbe essere utilizzato con una spaziatura di 15 - 20 metri per garantire che tutte le aree siano ben illuminate, mentre su un'autostrada rettilinea, una luce con un angolo del fascio stretto potrebbe essere distanziata di 40 - 50 metri.       Altezza del palo​    Esiste una relazione tra l'altezza del palo e la spaziatura dei lampioni. Generalmente, la spaziatura è proporzionale all'altezza del palo. Come regola empirica, la spaziatura tra i lampioni può essere da 3 a 5 volte l'altezza del palo. Ad esempio, se l'altezza del palo è di 8 metri, la spaziatura appropriata potrebbe essere nell'intervallo di 24 - 40 metri. Questa relazione aiuta a ottenere un'illuminazione equilibrata e uniforme sulla superficie stradale. Un palo più alto consente alla luce di raggiungere più lontano, aumentando così la spaziatura fattibile tra le luci.   Condizioni ambientali​    1. Ostacoli circostanti: edifici, alberi e altre strutture possono ostruire la luce dei lampioni. In aree con molti edifici alti o una fitta copertura arborea, la spaziatura potrebbe dover essere ridotta per garantire che la luce possa raggiungere efficacemente la superficie stradale. Ad esempio, in una strada fiancheggiata da alberi alti, i lampioni potrebbero dover essere posizionati più vicini, forse a 15 - 25 metri di distanza, per compensare la luce bloccata dal fogliame.​    2. Condizioni meteorologiche: le regioni con frequenti nebbie, piogge o nevicate possono richiedere lampioni più ravvicinati. Le cattive condizioni meteorologiche riducono la visibilità della luce e, diminuendo la spaziatura, l'illuminazione generale può essere mantenuta a un livello accettabile. In una zona costiera soggetta a nebbia, i lampioni potrebbero essere distanziati di 20 - 30 metri per garantire condizioni di guida e di camminata sicure anche in caso di nebbia.       Utilizzo di software di progettazione dell'illuminazione​    Nella progettazione moderna dell'illuminazione, vengono ampiamente utilizzati strumenti software come DIALux, AGI32 e Relux. Questi programmi software offrono un modo più accurato ed efficiente per calcolare la spaziatura dei lampioni.​    Dati di input: gli utenti devono inserire informazioni dettagliate sull'area da illuminare, tra cui il layout stradale (lunghezza, larghezza, curvatura), il tipo di apparecchi di illuminazione (flusso luminoso, angolo del fascio, ecc.), l'altezza del palo e il livello di illuminazione desiderato. Ad esempio, quando si progetta l'illuminazione per un'intersezione complessa, il software consente l'inserimento preciso degli angoli e delle dimensioni di ogni segmento stradale.​    Simulazione e ottimizzazione: il software esegue quindi simulazioni per calcolare la spaziatura ottimale dei lampioni. Può generare rappresentazioni visive della distribuzione dell'illuminazione, mostrando aree di illuminazione alta e bassa. Ciò consente ai progettisti di apportare modifiche alla spaziatura, al tipo di apparecchio o all'altezza del palo per ottenere la migliore illuminazione possibile. Ad esempio, se la simulazione iniziale mostra che ci sono punti oscuri in una particolare intersezione, il software può suggerire di ridurre la spaziatura dei lampioni o di modificare l'angolo del fascio degli apparecchi per migliorare l'illuminazione.   Linee guida sulla spaziatura standard in diversi tipi di strade   Strade urbane principali​    Nelle strade urbane principali, dove il volume di traffico e la velocità sono relativamente elevati, la spaziatura dei lampioni è generalmente maggiore. Secondo lo "Standard di progettazione dell'illuminazione stradale urbana" in molte regioni, quando la larghezza della carreggiata è inferiore o uguale a 10 metri, la distanza tra i lampioni è spesso di circa 25 metri; quando la larghezza della carreggiata è superiore a 10 metri, la spaziatura può essere aumentata a 30 metri. Ad esempio, in una strada principale della città con una larghezza di 12 metri, i lampioni sono tipicamente distanziati di 30 metri per garantire un'illuminazione sufficiente per i veicoli in rapido movimento.     Strade urbane secondarie​    Per le strade urbane secondarie, che hanno volumi di traffico e velocità inferiori rispetto alle strade principali, la spaziatura è solitamente minore. Quando la larghezza della carreggiata è inferiore o uguale a 8 metri, la spaziatura dei lampioni è di circa 25 metri e quando la larghezza è superiore a 8 metri, può essere di 30 metri. In una strada secondaria in una zona suburbana con una larghezza di 6 metri, i lampioni potrebbero essere distanziati di 20 - 25 metri per fornire un'illuminazione adeguata per il traffico locale e i pedoni.   Strade residenziali​    Le strade residenziali richiedono un ambiente di illuminazione più confortevole e meno intenso. La spaziatura dei lampioni qui è spesso determinata in base a fattori quali la densità degli alloggi e la presenza di marciapiedi. Generalmente, la spaziatura può variare da 15 a 30 metri. In una zona residenziale a bassa densità con ampi marciapiedi, i lampioni potrebbero essere distanziati di 30 metri, mentre in un quartiere ad alta densità con strade strette, la spaziatura potrebbe essere ridotta a 15 - 20 metri.​    In conclusione, determinare la spaziatura dei lampioni è un compito complesso che coinvolge molteplici fattori. Considerando attentamente questi fattori e utilizzando metodi di calcolo appropriati, possiamo ottenere un design di illuminazione ottimale che bilancia illuminazione, efficienza energetica ed economicità, fornendo un'illuminazione sicura e confortevole per vari ambienti esterni.    
Ultime notizie aziendali su Componenti essenziali e progettazione dei lampioni
Componenti essenziali e progettazione dei lampioni
   Lampioni stradali sono infrastrutture indispensabili nelle aree urbane e rurali, garantendo una navigazione sicura e migliorando la visibilità notturna. Una comprensione completa dei loro componenti e dei principi di progettazione è fondamentale per ottimizzare le loro prestazioni, durata ed efficienza.       Componenti principali dei lampioni stradali      Sorgente luminosa: Il cuore di un lampione stradale, responsabile dell'emissione di illuminazione. Le opzioni moderne includono LED (Light - Emitting Diode), che sono efficienti dal punto di vista energetico, di lunga durata e rispettosi dell'ambiente. Le sorgenti tradizionali come il sodio ad alta pressione (HPS) e gli alogenuri metallici sono ancora in uso, ma vengono gradualmente sostituiti dai LED grazie al loro minore consumo energetico e alla migliore qualità della luce.      Alloggiamento del luminario: Serve come involucro protettivo per la sorgente luminosa e i componenti interni. È progettato per resistere a condizioni meteorologiche avverse come pioggia, neve, vento e temperature estreme. Realizzato con materiali come lega di alluminio o acciaio inossidabile, fornisce anche dissipazione del calore per prevenire il surriscaldamento della sorgente luminosa.      Palo: Fornisce supporto per il luminario. Può essere realizzato in acciaio, cemento o alluminio. L'altezza e la resistenza del palo dipendono dall'area di applicazione, come strade, autostrade o strade residenziali. Un palo stabile assicura che il luminario sia posizionato all'altezza e all'angolazione corrette per una distribuzione ottimale della luce.        Sistema di controllo: Gestisce il funzionamento del lampione stradale. Può includere fotocellule che accendono automaticamente la luce al tramonto e la spengono all'alba, timer per orari di illuminazione specifici o sistemi intelligenti che consentono il monitoraggio e il controllo remoto tramite Internet. Questi sistemi aiutano a risparmiare energia assicurando che le luci siano accese solo quando necessario.        Cablaggio e componenti elettrici: Collegano la sorgente luminosa all'alimentazione. Ciò include cavi, connettori e scatole di giunzione che devono essere isolati e protetti per prevenire pericoli elettrici. Un cablaggio corretto garantisce un'alimentazione stabile e sicura al lampione stradale.   Considerazioni chiave di progettazione      Distribuzione della luce: Il modello di luce emesso dal lampione stradale deve essere adattato all'area specifica. Per le strade, una distribuzione uniforme su tutta la larghezza è essenziale per evitare punti oscuri che potrebbero rappresentare rischi per i conducenti. Nelle aree residenziali, potrebbe essere preferibile una distribuzione più morbida e focalizzata per ridurre al minimo l'inquinamento luminoso.      Efficienza energetica: Con la crescente enfasi sulla sostenibilità, l'efficienza energetica è una priorità assoluta. L'utilizzo di sorgenti luminose a LED, insieme a sistemi di controllo efficienti, può ridurre significativamente il consumo di energia. Ad esempio, attenuare le luci durante le ore non di punta o utilizzare sensori di movimento per attivarle solo quando necessario.      Durata e resistenza agli agenti atmosferici: I lampioni stradali sono esposti a vari elementi atmosferici, quindi il loro design deve garantire una durata a lungo termine. L'alloggiamento e il palo devono essere resistenti alla corrosione e i componenti elettrici devono essere protetti dall'umidità e dalla polvere. Ciò riduce i costi di manutenzione e garantisce un funzionamento affidabile.      Estetica: Sebbene la funzionalità sia fondamentale, anche l'aspetto dei lampioni stradali è importante, soprattutto nelle aree urbane. Dovrebbero integrarsi con l'ambiente circostante e lo stile architettonico. Design eleganti e moderni possono migliorare l'aspetto generale di una città o di un quartiere.      Convenienza: È importante bilanciare i costi di installazione iniziali con i costi di manutenzione e di energia a lungo termine. Investire in componenti di alta qualità può avere un costo iniziale più elevato, ma può portare a bollette di manutenzione ed energia inferiori nel tempo.      In conclusione, i lampioni stradali sono sistemi complessi composti da vari componenti che lavorano insieme. Considerando attentamente la selezione dei componenti e aderendo ai principi di progettazione come la corretta distribuzione della luce, l'efficienza energetica, la durata, l'estetica e la convenienza, possiamo creare soluzioni di illuminazione stradale che soddisfino le esigenze di diversi ambienti garantendo al contempo sicurezza e sostenibilità.
Ultime notizie aziendali su Il principio del fotocontrollo delle luci solari
Il principio del fotocontrollo delle luci solari
   Nel campo della sostenibilitàsoluzioni di illuminazione, le luci solari sono diventate una scelta popolare, offrendo un'alternativa ecologica ed economica ai sistemi di illuminazione tradizionali.Al centro della loro funzionalità si trova il meccanismo di fotocontrollo, un sofisticato sistema che consente a queste luci di accendersi e spegnersi automaticamente in base alle condizioni di illuminazione ambientale.lampadari solari, esplorando i suoi componenti, il processo di lavoro e i benefici che esso comporta.     Componenti fondamentali del sistema di fotocontrollo   Il sistema di fotocontrollo delle luci solari è costituito principalmente da tre componenti chiave: un elemento fotosensibile, un circuito di controllo e un interruttore di alimentazione.generalmente un fotoresistore o un fotodiodo, funge da "occhio" del sistema, rilevando i cambiamenti nell'intensità della luce ambientale.presentano una resistenza variabile che cambia con la quantità di luce che cade su di loroIn condizioni di luce intensa, la loro resistenza diminuisce, mentre al buio aumenta significativamente.con la grandezza della corrente proporzionale all'intensità luminosa. Il circuito di controllo agisce come il "cervello" del sistema di fotocontrollo. elabora i segnali elettrici dall'elemento fotosensibile e prende decisioni in base a parametri prestabiliti.il circuito di controllo contiene circuiti integrati e altri componenti elettronici programmati per confrontare il segnale in entrata dall'elemento fotosensibile con un valore di riferimento. Questo valore di riferimento è impostato per determinare la soglia alla quale il lampione stradale deve accendersi o spegnersi. L'interruttore di alimentazione, che può essere un relè, un transistor o un MOSFET (Metal-Oxide-Semiconductor Field-Effect Transistor), è responsabile del controllo del flusso di elettricità verso il lampione.Una volta che il circuito di controllo decide di accendere o spegnere la luce, invia un segnale all'interruttore di alimentazione, che poi chiude o apre il circuito elettrico collegato alla sorgente luminosa.   Processo di lavoro del sistema di fotocontrollo   Durante il giorno, quando c'è una luce ambiente sufficiente, l'elemento fotosensibile (come un fotoresistor) rileva l'alta intensità luminosa.risultante in un livello di tensione inferiore nel circuito ad esso collegatoQuesto livello di tensione viene quindi alimentato nel circuito di controllo. Il circuito di controllo confronta questa tensione con la tensione di riferimento preimpostata.Poiché la tensione dell'elemento fotosensibile è superiore alla tensione di riferimento impostata per accendere la luce (di solito corrispondente alle condizioni di buio), il circuito di controllo invia un segnale all'interruttore di alimentazione per tenerlo aperto.Conservazione dell'energia immagazzinata nella batteria del pannello solare durante le ore diurne attraverso il processo di ricarica solare. Con l'avvicinarsi della sera e la diminuzione dell'intensità luminosa ambientale, aumenta la resistenza del fotoresistor (o diminuisce la corrente elettrica generata dal fotodiodo).Questo cambiamento fa aumentare il livello di tensione nel circuito collegato all'elemento fotosensibileQuando questa tensione scende al di sotto della tensione di riferimento preimpostata nel circuito di controllo, indicando che è abbastanza scuro, il circuito di controllo invia un segnale all'interruttore di alimentazione.L'interruttore di alimentazione chiude il circuito elettrico, permettendo all'elettricità immagazzinata nella batteria di fluire verso lalampada stradale,Questo processo assicura che l'illuminazione solare illumini l'area con precisione quando necessario, fornendo un'illuminazione efficiente durante la notte. Per tutta la notte, finché la luce ambiente rimane al di sotto della soglia impostata, la luce della strada rimane accesa.il processo si inverteL'elemento fotosensibile rileva i livelli di luce in aumento, la tensione nel circuito collegato cambia di conseguenza e una volta che la tensione supera il valore di riferimento nel circuito di controllo,l'interruttore di alimentazione è segnalato per aprire, spegnere il lampione.   Vantaggi del principio di fotocontrollo nelle luci solari   Il principio di fotocontrollo offre diversi vantaggi significativi per gli illuminatori stradali solari.eliminare la necessità di un intervento manuale per accendere e spegnere le luciQuesto non solo consente di risparmiare sul lavoro, ma garantisce anche un'illuminazione costante e affidabile, poiché le luci si accendono prontamente al tramonto e si spengono all'alba senza errore.In secondo luogo, massimizza l'efficienza energetica.lampadari solari dotati di sistemi di fotocontrollo possono sfruttare al meglio l'energia immagazzinata nelle loro batterieQuesto prolunga la durata della batteria e riduce la frequenza delle sostituzioni della batteria, riducendo ulteriormente i costi complessivi di manutenzione del sistema di illuminazione. Inoltre, il meccanismo di fotocontrollo migliora la sicurezza delle aree in cui sono installati gli illuminatori solari.Strade, e gli spazi pubblici, migliorando la visibilità e scoraggiando le attività criminali.assicurando che possano navigare in sicurezza anche al buio. In conclusione, il principio di fotocontrollo è un aspetto fondamentale e cruciale delle luci solari, grazie alla sua combinazione intelligente di elementi fotosensibili, circuiti di controllo,e interruttori elettrici, consente a queste luci di funzionare in modo efficiente, adattandosi automaticamente alle mutevoli condizioni di illuminazione.La comprensione del principio di fotocontrollo aiuta ad apprezzare l'innovazione tecnologica dietro le luci solari e il loro ruolo nella creazione di un futuro più verde e più intelligente.
Ultime notizie aziendali su Come gestire i problemi legati al bagliore delle luci della strada?
Come gestire i problemi legati al bagliore delle luci della strada?
Nel regno dell'illuminazione esterna, luci stradaliTuttavia, il problema degli abbagliamenti emerge spesso e pone grandi sfide sia ai pedoni che ai conducenti.Gli abbagliamenti non solo causano disagio ma riducono anche la visibilitàPer creare un ambiente di illuminazione esterno più sicuro e confortevole è essenziale affrontare efficacemente i problemi di abbagliamento delle luci stradali.Questo articolo analizza le strategie e le soluzioni per affrontare il bagliore delle luci stradali, che fornisce informazioni preziose per i professionisti del settore dell'illuminazione esterna.     Comprendere i pericoli del bagliore delle luci L'abbagliamento da luci stradali si verifica quando un'eccessiva quantità di luce viene emessa direttamente nella linea di vista di pedoni o conducenti.e ridotta sensibilità al contrastoPer i conducenti, il bagliore può essere particolarmente pericoloso, in quanto può oscurare segnali stradali, pedoni e altri veicoli,aumentare il rischio di collisioniI pedoni possono anche provare disagio e disorientamento a causa degli abbagliamenti, influenzando la loro sicurezza e il loro benessere generale.Inoltre, l'abbagliamento delle luci stradali può avere un impatto negativo sull'aspetto estetico del paesaggio urbano.che diminuiscono la bellezza e il fascino della città di nottePuò anche disturbare il normale sonno dei residenti nelle vicinanze, poiché la luce intensa può penetrare nelle loro case, causando disturbi del sonno.   Strategie per gestire gli abbagliamenti delle luci Progettazione ottimale dei lampioni Uno dei modi principali per affrontare il bagliore delle luci stradali è attraverso una progettazione ottimale delle luci stradali.Selezionare apparecchi con una protezione adeguata e un controllo ottico può ridurre significativamente l'abbagliamentoPer esempio, i dispositivi a taglio completo sono progettati per dirigere la luce verso il basso, riducendo al minimo la quantità di luce emessa sopra il piano orizzontale.Questo assicura che la luce sia focalizzata sulla superficie stradale dove è necessaria, piuttosto che essere sparsi nel cielo o negli occhi di pedoni e conducenti. Oltre alla progettazione degli apparecchi, anche l'altezza e la distanza tra gli impianti di illuminazione stradale svolgono un ruolo fondamentale.Installare le luci stradali ad un'altezza adeguata può aiutare a distribuire la luce in modo più uniforme e ridurre l'intensità della luce a livello degli occhiAllo stesso modo, una corretta distanza tra i lampioni assicura che non ci sia eccessiva sovrapposizione di luce, che può contribuire al bagliore.Calcolo dell'altezza e della distanza ottimali dell'installazione in base a fattori quali il tipo di strada, volume del traffico e ambiente circostante è essenziale per ridurre al minimo gli abbagliamenti.   Tecnologie di illuminazione avanzate L'uso di tecnologie di illuminazione avanzate può anche contrastare efficacemente gli abbagliamenti delle luci stradali.L'illuminazione a LED (Light - Emitting Diode) ha guadagnato popolarità negli ultimi anni a causa della sua efficienza energetica e della sua lunga durata.Luci stradali a LEDL'impiego di un sistema di controllo della luce, che consente un controllo preciso della distribuzione della luce, consente una migliore gestione dell'abbagliamento. Moduli a LEDCon angoli di fascio specifici e lenti ottiche, la luce può essere diretta esattamente dove è necessaria, riducendo l'emissione di luce indesiderata. Un'altra tecnologia emergente sono i sistemi di illuminazione adattiva. Questi sistemi utilizzano sensori per rilevare la presenza di pedoni, veicoli o cambiamenti nelle condizioni di luce ambientale.la luminosità delle luci stradali può essere regolata in tempo realePer esempio, quando non c'è traffico o pedoni, le luci stradali possono essere attenuate, riducendo l'abbagliamento e il consumo di energia.garantire un'illuminazione sufficiente.   Misure di riduzione dell'inquinamento luminoso La riduzione dell'inquinamento luminoso è strettamente correlata alla gestione degli abbagliamenti da luce stradale.L'attuazione di misure di riduzione dell'inquinamento luminoso può aiutare a controllare la quantità di luce sprecata e diretta verso il cielo o le proprietà adiacenti- proteggere i lampioni stradali con appropriate lamine o lamine può impedire alla luce di sprofondare al di fuori dell'area di destinazione.utilizzando superfici di colore chiaro per strade e marciapiedi si può riflettere la luce in modo più efficiente, riducendo la necessità di livelli eccessivi di illuminazione e, di conseguenza, di abbagliamento. Inoltre, un'adeguata pianificazione territoriale può svolgere un ruolo importante nel ridurre al minimo l'inquinamento luminoso e gli abbagliamenti.che specifica i livelli luminosi massimi ammissibiliIn base a queste norme, gli urbanisti e i progettisti di illuminazione possono creare un ambiente di illuminazione esterna più armonioso e privo di abbaglianti.   Conclusioni L'efficace gestione dei problemi di abbagliamento delle luci stradali è di estrema importanza per migliorare la sicurezza, il comfort e l'estetica delle luci stradali.illuminazione esternaAttraverso la progettazione ottimale delle luci stradali, l'adozione di tecnologie di illuminazione avanzate e l'attuazione di misure di mitigazione dell'inquinamento luminoso,possiamo ridurre significativamente gli abbagliamenti e creare un sistema di illuminazione esterna più efficiente e facile da usareCome professionisti del settore dell'illuminazione esterna, è nostra responsabilità rimanere aggiornati sulle ultime tendenze e tecnologie in materia di riduzione degli abbagliamenti e applicare queste soluzioni nei nostri progetti.Facendo così, possiamo contribuire allo sviluppo di ambienti urbani più sicuri, sostenibili e visivamente attraenti.
Ultime notizie aziendali su Sensore di controllo della luce e sua sensibilità ai lampioni solari
Sensore di controllo della luce e sua sensibilità ai lampioni solari
Nel paesaggio in rapida evoluzione diilluminazione esterna, Solar Street Lights è emerso come una soluzione sostenibile ed efficiente. Tra le tecnologie chiave che fannoSolar Street LightsIl rilevamento altamente funzionale e del fotocontrollo gioca un ruolo cruciale. Questo articolo approfondisce le complessità del rilevamento del fotocontrollo nei lampioni solari ed esplora il significato della sua sensibilità.   ILsensore di controllo della luceIn Solar Street lampioni è progettato per rilevare automaticamente il livello di luce ambientale. Questo sistema è generalmente composto da un elemento fotosensibile, in genere un fotoresistor o un fotodiodo, che funge da "occhi" del lampione. Quando il livello della luce ambientale è inferiore alla soglia preimpostata, di solito al tramonto, il sensore di controllo della luce innesca l'attivazione del lampione, rendendolo illuminare l'area circostante. Al contrario, quando Dawn si rompe e la luce circostante diventa abbondante, il sensore rileverà l'aumento dell'intensità della luce e invierà un segnale per spegnere il lampione, risparmiando così l'energia immagazzinata nella batteria.   La sensibilità del sensore di controllo della luce è un fattore chiave che determina le prestazioni e l'efficienza dilampioni solari di strada. Un sensore altamente sensibile può rilevare accuratamente i minimi cambiamenti della luce ambientale, garantendo che i lampioni siano accese e spenti nel tempo ottimale. Ad esempio, nelle regioni con condizioni meteorologiche variabili, la luce diurna può essere bloccata dalle nuvole o potrebbero esserci differenze significative nei livelli di luce tra le diverse stagioni. I sensori di controllo della luce sensibili possono adattarsi rapidamente. Può impedire che i lampioni di strada vengano attivati ​​troppo presto nei giorni nuvolosi o che non siano in grado di essere spento al mattino presto a causa dell'oscurità residua causata da nebbia o nebbia.   D'altra parte, se la sensibilità del sensore di controllo della luce è bassa, può portare a diversi problemi. La sensibilità insufficiente può causarelampioniPer accendersi troppo a tarda notte, lasciando a lungo pedoni e piloti al buio. Allo stesso modo, potrebbe non chiudere immediatamente al mattino, con conseguente consumo di energia inutile e riducendo la durata della durata della batteria. Nel tempo, questa inefficienza minerà i costi-efficacia complessiva e i benefici ambientali dei lampioni solari di strada.   I produttori sono costantemente innovanti per migliorare la sensibilità dei sensori di controllo della luce per i lampioni solari. Gli algoritmi avanzati sono integrati nel sistema sensore per analizzare i dati ottici in modo più accurato. Al giorno d'oggi, alcuni sensori adottano la tecnologia di rilevamento a più lunghezze d'onda, che può distinguere diversi tipi di fonti di luce. Che si tratti di luce naturale o di luce artificiale dagli edifici vicini, possono misurare accuratamente il livello di luce ambientale. Questi progressi tecnologici non solo migliorano l'accuratezza delle funzioni di controllo della luce, ma aumentano anche l'affidabilità dei lampioni solari in vari ambienti.   Oltre ai miglioramenti tecnologici, la corretta calibrazione dei sensori di controllo della luce è cruciale per mantenere una sensibilità ottimale. Durante il processo di installazione, i tecnici devono regolare le impostazioni dei sensori in base alla posizione specifica e alle condizioni di illuminazione. La latitudine del sito di installazione, sia che ci siano edifici o alberi grattacieli che possono bloccare la luce e il clima locale e altri fattori devono essere presi in considerazione. Sono inoltre necessari controlli di manutenzione e calibrazione regolari per garantire che il sensore continui a funzionare nel livello di sensibilità richiesto nel tempo.   In conclusione, il rilevamento del controllo della luce è la tecnologia fondamentale dei lampioni solari e la sua sensibilità è cruciale per l'effettivo funzionamento di questi sistemi di illuminazione. Come la domanda di sostenibilesoluzioni di illuminazione esternaContinua a crescere, la ricerca e lo sviluppo in corso per migliorare la sensibilità dei sensori di controllo della luce saranno di fondamentale importanza. Garantendo un rilevamento accurato dei livelli di luce ambientale, i lampioni solari possono fornire illuminazione affidabile massimizzando il risparmio energetico, dando un contributo significativo al passaggio del mondo verso un futuro più verde e più efficiente dal punto di vista energetico.  
Ultime notizie aziendali su Metodo di attuazione dell'assottigliamento delle lampade a polo alto
Metodo di attuazione dell'assottigliamento delle lampade a polo alto
 Nei moderni sistemi di illuminazione,luci di alto mastroL'energia elettrica è un elemento fondamentale per la produzione di energia, soprattutto in luoghi di grandi dimensioni come aeroporti, porti e piazze.i metodi di attuazione dell'assottigliamento della luce di alto mastro sono diventati un punto focale di attenzioneDi seguito sono riportati diversi modi comuni ed efficaci per ottenere un'attenuazione della luce di alto mastro.   Dimming del sensore fotocellulare.    Sensori per fotocelleQuando l'illuminazione dell'ambiente scende al di sotto della soglia prestabilita, il sistemalampadari solari ad alti alberisi accendono automaticamente e regolano la loro luminosità in base all'intensità luminosa.i sensori attivano le luci dell'alto mastello per accendersi gradualmente e regolare la luminosità adatta. Durante il giorno, con una luce sufficiente, le luci dell'alto mastello si spengono automaticamente.assicurare un'illuminazione adeguata ogniqualvolta sia necessarioÈ ampiamente applicato in aree sensibili ai cambiamenti della luce ambientale, come parchi e strade.     Controllo della sfumatura.Le luci di alto palo possono essere controllate tramite interruttori a controllo tempo, consentendo di impostare diversi livelli di luminosità e orari di accensione e spegnimento in base a vari periodi di tempo.in tarda notte quando ci sono meno pedoni e veicoli, la luminosità delle luci di alto palo può essere abbassata; durante le ore di traffico di punta o i periodi di attività intensa, le luci possono essere impostate su una luminosità elevata per garantire un'illuminazione sufficiente.Questo metodo è facile da impostare e gestire, che consente un risparmio energetico razionale e soddisfa le esigenze di illuminazione. È adatto per aree con routine quotidiana regolare, come l'illuminazione di alto palo intorno a fabbriche e scuole.   Sistema di controllo intelligente.Con l'ausilio di sistemi di controllo intelligenti, le luci ad alto palo possono svolgere funzioni quali il controllo automatico, il monitoraggio remoto e la diagnosi dei guasti.attraverso la tecnologia dell'Internet delle cose (IoT)In un aeroporto, le luci di alto palo possono essere collegate a una piattaforma intelligente di gestione e controllo, che può raccogliere varie informazioni.quando si svolge un volo in posizione di parcheggio, il sistema regola automaticamente la luminosità delle luci di alto palo per soddisfare le esigenze operative; una volta completata l'operazione, la luminosità viene ridotta o le luci sono spente.la diminuzione può essere effettuata in base allo stato di attracco e di esercizio delle navi.Il sistema di controllo intelligente può anche monitorare lo stato delle lampade in tempo reale.che facilita il personale di manutenzione a gestire il problema rapidamente, migliorando l'affidabilità e l'efficienza di gestione del sistema di illuminazione.   Tecnologia di attenuazione analogica L'oscillazione analogica regola principalmente la luminosità delle luci di alto palo regolando la tensione o la corrente della potenza di ingresso.Modifica la larghezza dell'impulso e regola il ciclo di lavoro ad una frequenza fissa per ottenere un attenuazione senza gradini nell'intervallo 0% - 100%I suoi vantaggi sono la rapida risposta dinamica e una buona linearità, che lo rendono adatto per le occasioni in cui è richiesta un'alta velocità di variazione della luminosità.che regola la luminosità cambiando continuamente la grandezza della corrente di ingressoSebbene il circuito sia relativamente semplice, le variazioni della corrente di ingresso possono influenzare la stabilità della tensione di uscita.   Tecnologia di attenuazione digitale Il dimming digitale è più preciso e flessibile, e utilizza dispositivi come i processori di segnale digitale (DSP) e i microcontrollori (MCU) per controllare digitalmente la potenza di ingresso.0 - 10V controllo regola la luminosità fornendo un segnale di 0 - 10V di tensione continua al conducenteÈ semplice da controllare e ha un costo relativamente basso, rendendolo adatto per i sistemi di illuminazione su piccola scala.può ottenere funzioni di controllo complesse con elevata precisione di oscuramento, applicabile ai luoghi con esigenze precise per il controllo dell'illuminazione.   Ogni metodo di attuazione di attenuazione della luce di alto mastro ha le sue caratteristiche e gli scenari applicabili.e gli obiettivi di risparmio energetico devono essere considerati in modo completo per selezionare il metodo di attenuazione più adatto, in modo da ottenere un effetto di illuminazione efficiente, energetico, intelligente e affidabile.soluzioni di attenuazione della luce stradale ad alto alberoo per la progettazione di sistemi di illuminazione, non esitate a contattarci. Vi forniremo soluzioni personalizzate.
Ultime notizie aziendali su Tecnologia di raffreddamento delle turbine auto-pulitrici di polvere per proiettori
Tecnologia di raffreddamento delle turbine auto-pulitrici di polvere per proiettori
   In Medio Oriente i deserti sono ampi e le temperature elevate prevalgono.Molti clienti in questo settore sono preoccupati per la scarsa dissipazione del calore delproiettoriMa ora, c'è una soluzione rivoluzionaria - la tecnologia nera di "polvere auto-pulizia di turbina di raffreddamento".   Il problema del calore in Medio OrienteIl Medio Oriente è caratterizzato da un clima estremamente caldo e da un elevato contenuto di polvere nell'aria.Quando il calore generato dai proiettori durante il funzionamento non può essere dissipato in modo efficace, non solo riduce l'efficienza luminosa dei proiettori, ma ne accorcia anche la vita utile.in alcuni progetti di costruzione su larga scala o scenari di illuminazione esterna in Medio Oriente, a causa di una scarsa dissipazione del calore, i proiettori possono spesso non funzionare, con conseguenti elevati costi di manutenzione e disagi per gli utenti.   Introduzione della tecnologia di raffreddamento delle turbine auto-pulitriciFunzione di rimozione della polvere e di auto-puliziaIl nostroproiettori sono dotate di un innovativo sistema di rimozione della polvere e di auto-pulizia.L'ispirazione per questa tecnologia proviene dal meccanismo di auto-pulizia della natura e adotta uno speciale metodo di trattamento superficialeLa superficie del proiettore è progettata come una rete di strutture piramidali su scala nanometrica. Queste strutture affilate e angolari rendono molto difficile per le particelle di polvere aderire al materiale.Al contrario., sotto l'effetto della gravità, le particelle di polvere tendono ad attaccarsi l'una all'altra e a rotolare fuori dalla superficie.il che significa che non richiede alcuna energia aggiuntiva o sistemi di controllo complessi per funzionare.Mantenere continuamente pulita la superficie di messa a fuoco per assicurarsi che l'uscita luminosa non sia influenzata dall'accumulo di polvere.   Sistema di raffreddamento delle turbinePer risolvere il problema della dissipazione del calore in modo più efficace, abbiamo introdotto un sistema di raffreddamento delle turbine ad alte prestazioni.Questo sistema è costituito da una turbina rotante ad alta velocità e da canali di dissipazione del calore ben progettatiQuando il proiettore è in funzione, la turbina inizia a ruotare ad alta velocità.che può attirare rapidamente l'aria fredda circostante ed espellere l'aria calda all'interno del proiettore attraverso il canale di dissipazione del caloreIl potente flusso d'aria generato dalla turbina può migliorare significativamente l'efficienza di dissipazione del calore.questo sistema di raffreddamento della turbina può ridurre la temperatura interna del riflettore di oltre il 30%, garantendo che il riflettore possa funzionare in modo stabile ed efficiente anche in ambienti ad alta temperatura.   I vantaggi di questa tecnologiaMiglioramento delle performanceCombinando l'auto-pulizia della polvere con la tecnologia di raffreddamento della turbina, i proiettori possono mantenere un'elevata efficienza luminosa per lungo tempo.La dissipazione del calore efficace assicura che il chip LED all'interno della lampada funzioni a una temperatura adeguata, riducendo il fenomeno di attenuazione della luce, il che significa che i clienti possono godere di effetti di illuminazione più luminosi e più stabili.     Prolungare la vita utileRisolvendo i problemi di accumulo di polvere e di dissipazione del calore, la vita utile dei proiettori è stata notevolmente prolungata.Può resistere a condizioni ambientali difficili in Medio Oriente per più tempo e ridurre la frequenza di sostituzione e manutenzioneQuesto non solo consente di risparmiare sui costi per i clienti, ma migliora anche l'affidabilità del sistema di illuminazione.   Risparmio economicoSebbene questa tecnologia di "raffreddamento delle turbine auto-pulitrici" sia una soluzione ad alta tecnologia, è molto conveniente a lungo termine.La riduzione dei costi di manutenzione e sostituzione supera di gran lunga l'investimento inizialeInoltre, l'effetto di risparmio energetico apportato dal funzionamento stabile dei proiettori aiuta anche i clienti a risparmiare sulla bolletta elettrica.  
Shenzhen UNIKE Technology Limited
Shenzhen UNIKE Technology Limited
Shenzhen UNIKE Technology Limited
Shenzhen UNIKE Technology Limited
Shenzhen UNIKE Technology Limited
Shenzhen UNIKE Technology Limited
Shenzhen UNIKE Technology Limited
Shenzhen UNIKE Technology Limited
Shenzhen UNIKE Technology Limited
Shenzhen UNIKE Technology Limited
Shenzhen UNIKE Technology Limited